
La volatilità dei risultati aziendali dipende strettamente dai rischi legati ad una strategia, ad un progetto o all’intero modello di business/organizzativo.
Molti rischi sono necessari per conseguire i risultati di business, e DIGITALEA aiuta i clienti a capire il prezzo a cui è giusto trattenerli, eventualmente mitigandoli, o cederli ad esempio ad una compagnia di assicurazione.
DIGITALEA, con un servizio a 360°, supporta le imprese nelle decisioni fornendo valutazioni, simulazioni e analisi tecniche basate su modelli e metodologie innovativi.

Il “Risk Appetite Framework” o “RAF” è l’ insieme di regole, metodi, metriche e processi attraverso cui le Aziende possono definire la propria propensione al rischio (c.d. Risk Appetite) e la pongono in relazione con gli obiettivi strategici che intendono perseguire e con i propri vincoli di adeguatezza patrimoniale.
Il Risk Appetite Framework (RAF) è uno strumento molto efficace di governance e di supporto alle decisioni e, in altri termini, definisce quanto l’azienda è «disposta» a rischiare per raggiungere determinati risultati.
Si può esprimere in modo qualitativo ma ancora meglio se quantitativo (in base a grandezze finanziarie, si veda l’esempio della slide successiva).
L’azienda Alpha ha stabilito che II proprio Profilo di Rischio, anche in condizioni di scenari di stress, rispettino i requisiti minimi relativamente ai seguenti ambiti definendo per ciascun ambito metriche e indicatori di monitoraggio.

Torna su

CREAZIONE VALORE
Fare impresa significa affrontare costantemente fattori economici, sociali e ambientali il cui variare può favorire oppure ostacolare il successo dell’organizzazione.
La profittabilità dell’impresa può essere vista come la remunerazione della capacità di assumere e gestire i rischi imprenditoriali.
L’azienda può essere assimilata ad un «contenitore di progetti rischiosi», le cui prestazioni dipendono dalle scelte operate.
Il rischio si configura come l’elemento discriminante della permanenza dell’impresa su mercato e, di conseguenza, le decisioni a esso inerenti assumono un valore determinante.

Non esiste strategia che non si accompagni a una componente di incertezza e imprevedibilità; e, ugualmente, non esiste incertezza che non preveda una determinata percentuale di rischio.
RISCHIO & STRATEGIA
RISK APPETITE FRAMEWORK
OUTPUT STRATEGICI DI GRANDE VALORE
RISK MANAGER

Torna su
SERVIZIO
Digitàlea affianca le imprese fornendo un Team di Risk Management in outsourcing in grado di fornire supporto al management e all’Alta Direzione con un servizio FLAT che include:
Attività ricorrenti
Mappatura dei rischi aziendali
Aggiornamento del sistema di gestione dei rischi
Rischi emergenti ( analisi di scenario )
Reportistica trimestrale
Attività spot
Costruzione piano assicurativo ottimale
Business Continuity Plan
Predisposizione del budget
Analisi di rischio di un progetto/commessa
Scelta tra strategie alternative
3
MIGLIOR RAPPORTO
CON LE BANCHE

4
MAGGIOR ATTRATTIVITA'
VERSO GLI INVESTITORI

5
PATRIMONIALIZZAZIONE

6
STABILIZZAZIONE
FLUSSI DI CASSA
