
Risk Management
La funzione di risk management è da ormai molti anni prevista obbligatoriamente nel settore bancario (inclusi intermediari finanziari vigilati) e assicurativo. Recentemente, con la direttiva IORP II, ne è stata introdotta l’obbligatorietà anche per i fondi pensione.
Tuttavia la figura del Risk Manager è ormai piuttosto nota anche nel settore non finanziario.
Ad oggi, sono prevalentemente le grandi imprese ad essersene dotate , molte volte indipendentemente da obblighi normativi riguardanti le imprese quotate. Il Risk Manager è un ruolo di supporto all’ Alta Direzione per individuare, valutare, gestire e monitorare i rischi che impattano sul raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Essendo la componente “rischio” la chiave che determina il successo o l’insuccesso di progetti di business o in generale di un’impresa, è evidente come al “governo” dei rischi vada data una notevole importanza.
Naturalmente, come per tutte le attività professionali, esiste un approccio e una metodologia internazionale riconosciuta per poter realizzare un framework di risk management performante ed efficace.
Per le PMI la figura di un Risk Manager rappresenta quindi un’opportunità dove i benefici superano ampiamente i costi dell’investimento.
Ecco qui di seguito solo alcuni dei vantaggi principali:
-
Competitività
-
Accesso a credito a condizioni agevolate
-
Miglioramento prestazioni economiche
-
Brand reputation
-
Attrazione di capitali e investimenti
-
Relazioni con stakeholder
-
Riduzione dei costi
Se sei interessato ad uno di questi servizi per i vantaggi
che può apportare al tuo business...
accedi all'area prenotazione, compila il modulo e
verrai ricontattato per fissare un primo appuntamento
in video conferenza per valutare in modo
approfondito questa opportunità.